Il post di oggi riguarda un alimento ancora poco noto, il lievito nutrizionale.
![](https://static.wixstatic.com/media/2de6eb_a32077e85ce6472c80e6dbcc8e2ccf3d~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_1306,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/2de6eb_a32077e85ce6472c80e6dbcc8e2ccf3d~mv2.jpeg)
Contrariamente a quanto potrebbe far pensare il nome, non si tratta di un agente lievitante. Si tratta invece di un insaporitore, ha un gusto che ricorda quello del formaggio e si ottiene dall'essicazione del lievito di birra.
E' ricco di proteine, ferro e fibre oltre che di vitamine del gruppo B, a eccezione della vitamina B12, in esso presente solo se addizionata (controllare l'etichetta).
Può essere un valido sostituto del formaggio perchè privo di colesterolo e lattosio, quindi adatto anche ai soggetti intolleranti.
Nelle ricette cotte (ad esempio all'interno di torte salate, sformati, creme e purè, ma anche nella mantecatura di risotti e vellutate) si scioglie e si amalgama bene agli altri ingredienti, donando sapidità e carattere.
![](https://static.wixstatic.com/media/a27d24_33970017c4ab426db2d1140104845a4b~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1036,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/a27d24_33970017c4ab426db2d1140104845a4b~mv2.jpg)
Può anche essere spolverato sopra alle pietanze e ai primi piatti asciutti o in brodo; in questo caso, però, io preferisco arricchirlo, così da migliorarne consistenza e aroma. Per fare ciò lo trito con l'aggiunta di frutta secca (quasi sempre anacardi e noci), pepe nero e rosmarino (o altra erba aromatica, come timo o maggiorana).
コメント